il Chen

Il lavoro interno insieme all’arte marziale

Gli studiosi moderni attestano le origini del TaiJi Chen a circa 300 anni fa in Cina, ma la pratica non codificata di questa disciplina risale a molti secoli prima. Le teorie centrali del Taoismo a cui il Chen attinge possono sembrare complesse, ma lo stile ne fornisce esperienza diretta ed accessibile. Il piccolo villaggio di campagna di ChenJiaGou, dove quasi tutta la popolazione pratica il TaiJi é il luogo di origine di questo stile.

I principi Yin e Yang osservabili in natura sono opposti e anche interdipendenti, in quanto ogni polarità trae origine dall’altra e ciascun estremo non può esistere senza la compensazione dell’opposto. Il TaiJi Chen è basato su questa dualità armoniosa e potente che dà coerenza ai movimenti. Gesti rilassati e lenti, alternati a movenze decise e definite; tecniche nascoste in cui lo scatto si prepara nella lentezza e nella morbidezza, attingendo alla potente riserva di rilassamento. Applicazioni fulminee che scaturiscono proprio da quel serbatoio di calma controllata e consapevole da cui si prende e si governa la pura energia, il Qì. Un sistema coordinato di movimenti che scorrono fluidamente l’uno nell’altro, ora in vigile quiete, ora come potenti scoppi di energia.

 

Il lavoro interno insieme alla potenza dell’arte marziale, una dualità intrinseca che attrae persone di due background e che rende lo stile Chen il campo dove provenienze diverse possono incontrarsi.

Nella parte interna e più meditativa questo stile si avvale del QiGong o ChiKung o ChiGung, la pratica di allineare il respiro, il movimento e la consapevolezza dell’esercizio. Radicato nella MDT, Medicina Tradizionale Cinese, nelle Arti Marziali e nella filosofia Taoista, il Chi Kung è lo strumento di eccellenza per coltivare e bilanciare il Qì ed è considerato uno dei quattro pilastri della medicina cinese insieme all’Agopuntura, al Massaggio e all’Arte Erbaria. 

Il lavoro interno insieme all’arte marziale

Gli studiosi moderni attestano le origini del TaiJi Chen a circa 300 anni fa in Cina, ma la pratica non codificata di questa disciplina risale a molti secoli prima. Le teorie centrali del Taoismo a cui il Chen attinge possono sembrare complesse, ma lo stile ne fornisce esperienza diretta ed accessibile. Il piccolo villaggio di campagna di ChenJiaGou, dove quasi tutta la popolazione pratica il TaiJi é il luogo di origine di questo stile. 

I principi Yin e Yang osservabili in natura sono opposti e anche interdipendenti, in quanto ogni polarità trae origine dall’altra e ciascun estremo non può esistere senza la compensazione dell’opposto. Il TaiJi Chen è basato su questa dualità armoniosa e potente che dà coerenza ai movimenti. Gesti rilassati e lenti, alternati a movenze decise e definite; tecniche nascoste in cui lo scatto si prepara nella lentezza e nella morbidezza, attingendo alla potente riserva di rilassamento. Applicazioni fulminee che scaturiscono proprio da quel serbatoio di calma controllata e consapevole da cui si prende e si governa la pura energia, il Qì. Un sistema coordinato di movimenti che scorrono fluidamente l’uno nell’altro, ora in vigile quiete, ora come potenti scoppi di energia.

Il lavoro interno insieme alla potenza dell’arte marziale, una dualità intrinseca che attrae persone di due background e che rende lo stile Chen il campo dove provenienze diverse possono incontrarsi.

Nella parte interna e più meditativa questo stile si avvale del QiGong o ChiKung o ChiGung, la pratica di allineare il respiro, il movimento e la consapevolezza dell’esercizio. Radicato nella MDT, Medicina Tradizionale Cinese, nelle Arti Marziali e nella filosofia Taoista, il Chi Kung è lo strumento di eccellenza per coltivare e bilanciare il Qì ed è considerato uno dei quattro pilastri della medicina cinese insieme all’Agopuntura, al Massaggio e all’Arte Erbaria. 

 

”Lo Stile Chen che giunge a noi oggi direttamente dai grandi Maestri della Cina, e che umilmente impariamo e cerchiamo di diffondere fedelmente, è un’arte antica, saggia e complessa. La rispettiamo.”

”Il Chen che giunge a noi oggi direttamente dai grandi Maestri della Cina, e che umilmente impariamo e cerchiamo di diffondere fedelmente, è un’arte antica, saggia e complessa. La rispettiamo.”

Ti aspettiamo per una prova libera.

Mandaci un messaggio

Privacy Policy

12 + 14 =