PRATICHIAMO TAIJI CHEN TRADIZIONALE A ROMA

DoTaiJi

Si tratta di un TaiJi proveniente dal cuore della Cina, dalla casa-dojo di Master Fu Neng Bin.  

Il metodo di insegnamento rispecchia in gran parte quello con cui imparo in Cina ma negli anni ho sperimentato l’efficacia di un metodo parallelo personalizzato ed integrato dalle mie esperienze precedenti, adatto agli occidentali ma fedele alla scuola cinese. E’ mio intento fornire con professionalità uno strumento utile e piacevole a chi si avvicina a questa disciplina.

Le forme studiate gradualmente sono quelle tradizionali del percorso Chen del Gran Maestro Chen ZhengLei, di cui Master Fu é discepolo interno diretto da quando era bambino, tra i più prossimi a lui. 

Il lavoro è incentrato sui seguenti aspetti: postura, distribuzione del peso, equilibrio, centralità, mobilitazione delle articolazioni ed allungamento tendineo, potenziamento muscolare ed assimilazione del movimento rotatorio a spirale. Acquisizione mnemonica e studio approfondito della sequenza più importante. Particolare attenzione viene data alla respirazione consapevole e all’arte del rilassamento. 

Lo studio della teoria ed il contenuto filosofico del TaiJi, anche definito Meditazione in Movimento, sono un riferimento durante la lezione ed il processo di apprendimento. L’approfondimento teorico della tecnica rende quest’arte più accessibile ad un maggior numero di persone costruendo una base potenziale per tutte le generazioni. 

All’interno del gruppo formato da studenti di vari livelli, età e nazionalità, si promuovono amicizia e reciproco sostegno. Durante la lezione si richiede un atteggiamento serio, collaborativo e di rispetto generale ma si lascia esprimere al momento giusto, come nella migliore tradizione cinese e napoletana, un indecifrabile senso dell’umorismo.

PRATICHIAMO TAIJI CHEN TRADIZIONALE A ROMA

DoTaiJi

Si tratta di un TaiJi proveniente dal cuore della Cina, dalla casa-dojo di Master Fu Neng Bin.  

Il metodo di insegnamento rispecchia in gran parte quello con cui imparo in Cina ma negli anni ho sperimentato l’efficacia di un metodo parallelo personalizzato ed integrato dalle mie esperienze precedenti, adatto agli occidentali ma fedele alla scuola cinese. E’ mio intento fornire con professionalità uno strumento utile e piacevole a chi si avvicina a questa disciplina.

Le forme studiate gradualmente sono quelle tradizionali del percorso Chen del Gran Maestro Chen ZhengLei, di cui Master Fu é discepolo interno diretto da quando era bambino, tra i più prossimi a lui. 

Il lavoro è incentrato sui seguenti aspetti: postura, distribuzione del peso, equilibrio, centralità, mobilitazione delle articolazioni ed allungamento tendineo, potenziamento muscolare ed assimilazione del movimento rotatorio a spirale. Acquisizione mnemonica e studio approfondito della sequenza più importante. Particolare attenzione viene data alla respirazione consapevole e all’arte del rilassamento. 

Lo studio della teoria ed il contenuto filosofico del TaiJi, anche definito Meditazione in Movimento, sono un riferimento durante la lezione ed il processo di apprendimento. L’approfondimento teorico della tecnica rende quest’arte più accessibile ad un maggior numero di persone costruendo una base potenziale per tutte le generazioni. 

All’interno del gruppo formato da studenti di vari livelli, età e nazionalità, si promuovono amicizia e reciproco sostegno. Durante la lezione si richiede un atteggiamento serio, collaborativo e di rispetto generale ma si lascia esprimere al momento giusto, come nella migliore tradizione cinese e napoletana, un indecifrabile senso dell’umorismo.

A MANI PIENE

Un cammino che si percorre, con tanti aspetti.

La mia continua ricerca interiore mi ha fatto incontrare, lungo il cammino, quest’arte marziale 

così introspettiva da permettermi di affacciarmi dentro me. 

Studio il TaiChi per trovare intimità con me stessa.

Ritrovare me stessa, capire cosa cerco veramente. 

Non ho mai pensato di aspettarmi qualcosa dal TaiChi, spero che qualcosa nasca dentro me. 

Durante gli esercizi di rilassamento ho visualizzato una sfera che si ingrandisce e si riassorbe.  

Nel TaiChi ho trovato la forza di rimettermi in gioco.

Il Qi è un ramo di energia che spunta dal terreno.

Il TaiChi mi ha dato guarigione ed equilibrio.

Dal TaiChi mi aspetto consapevolezza.

Oggi ho provato una sensazione nuova come se prima non fossi mai stata al parco, mi sembrava di prendere tutta l’energia dagli alberi.

Durante le rotazioni dell’anca provo sempre lo sblocco delle cervicali. Lavorando sul basso si sblocca l’alto.

Quando pratico TaiChi ritrovo un po’ di quella inconsapevole felicità che avevo da bambino.

Alla fine della lezione ero esausta ma sento che sto diventando più forte. 

Nella foto sembriamo tutti con la mente sgombra. Grazie.

Mi sento le mani piene.

Senso di infinito

(Gli studenti)

A MANI PIENE

Un cammino che si percorre, con tanti aspetti.

La mia continua ricerca interiore mi ha fatto incontrare, lungo il cammino, quest’arte marziale 

così introspettiva da permettermi di affacciarmi dentro me. 

Studio il TaiChi per trovare intimità con me stessa.

Ritrovare me stessa, capire cosa cerco veramente. 

Non ho mai pensato di aspettarmi qualcosa dal TaiChi, spero che qualcosa nasca dentro me. 

Durante gli esercizi di rilassamento ho visualizzato una sfera che si ingrandisce e si riassorbe.  

Nel TaiChi ho trovato la forza di rimettermi in gioco.

Il Qi è un ramo di energia che spunta dal terreno.

Il TaiChi mi ha dato guarigione ed equilibrio.

Dal TaiChi mi aspetto consapevolezza.

Oggi ho provato una sensazione nuova come se prima non fossi mai stata al parco, mi sembrava di prendere tutta l’energia dagli alberi.

Durante le rotazioni dell’anca provo sempre lo sblocco delle cervicali. Lavorando sul basso si sblocca l’alto.

Quando pratico TaiChi ritrovo un po’ di quella inconsapevole felicità che avevo da bambino.

Alla fine della lezione ero esausta ma sento che sto diventando più forte. 

Nella foto sembriamo tutti con la mente sgombra. Grazie.

Mi sento le mani piene.

Senso di infinito

(Gli studenti)

Ti aspettiamo per una prova libera.

Mandaci un messaggio

Privacy Policy

3 + 6 =